È stata segnalata di recente una nuova truffa messa in atto attraverso un sms che parla di un bonifico in uscita: come funziona e come proteggersi.
I tentativi di truffa messi in atto dai criminali sono in aumento, soprattutto quelli attraverso sms o le varie piattaforme di messaggistica istantanea o email. La crescita esponenziale, difatti, di dispositivi come smartphone o tablet hanno inevitabilmente fatto salire questo tipo di raggiri.
L’obiettivo dei truffatori è sempre lo stesso: entrare in possesso di dati sensibili delle vittime per poi sottrarre loro denaro da carte di credito, prepagate o conti correnti. Per evitare di finire in questi raggiri, le forze dell’ordine, gli enti come Inps o Agenzia delle Entrate e le associazioni dei consumatori invitano sempre più spesso alla prudenza fornendo agli utenti le raccomandazioni utili per proteggersi. Di recente è stata segnalata una nuova truffa che arriva sotto forma di sms.
Truffe online sempre più in aumento
Prestare attenzione ai siti sui quali si naviga o agli sms, le email o i messaggi sulle applicazioni di messaggistica istantanea è divenuto fondamentale per evitare di finire nella rete dei truffatori che adoperano sempre più affinate tecniche per raggirare gli utenti.
Una delle truffe più comuni è il cosiddetto Phishing, ossia un escamotage elaborato con l’obiettivo di sottrarre dati sensibili alla vittima attraverso un link che apparentemente può sembrare affidabile somigliando magari a quello di un istituto bancario o di un ente come Inps o Agenzia delle Entrate. Inserendo qui i dati, quest’ultimi entreranno nelle disponibilità dei truffatori che potrebbero utilizzarli per svuotare i conti correnti o le carte di credito della vittima.
La nuova truffa segnalata di recente
In queste settimane è stato segnalato un nuovo tentativo di truffa ai danni dei cittadini che viene messo in pratica attraverso l’invio di un sms al numero della vittima. Il testo del messaggio parla di un fantomatico bonifico in corso da parte dell’utente.
Nello specifico, la vittima riceve sul telefono un sms il cui testo segnala un bonifico in corso della cifra di quasi 10mila euro partito dal conto dell’utente. Infine, secondo quanto riportano varie fonti tra cui Polesine24, per bloccare l’operazione, l’utente viene invitato a contattare un numero di telefono presente nel messaggio stesso. Chiamando il numero e seguendo le istruzioni che vengono fornite si finirà nella rete dei truffatori che poi utilizzeranno i dati per rubare denaro all’utente.
Come proteggersi dal raggiro
In questi casi, come spiegano da tempo le forze dell’ordine, gli enti e le associazioni, non bisogna mai rispondere a questi sms, non cliccare su link presenti nel testo o fornire dati, anche telefonicamente ai numeri indicati.
Una banca, difatti, non chiederà mai ad un proprio cliente i dati del suo conto corrente o della carta di credito telefonicamente o via sms. Per qualsiasi dubbio, in circostanze simili, è meglio contattare il proprio istituto di credito, attraverso i canali ufficiali, e chiedere spiegazioni così da evitare di cadere nel raggiro.