Eventi del Distretto del Commercio MORUS ALBA

I Cinque Sensi - Evento del Distretto Commerciale Morus Alba

I Cinque Sensi

Il filo dei sapori - Evento del Distretto Commerciale Morus Alba

Il filo dei sapori

Di che cosa si tratta La camminata enogastronomica “Il Filo dei Sapori”, organizzata dal Distretto del Commercio Morus Alba, è una marcia non competitiva che si terrà domenica 9 settembre (o domenica 16 settembre in caso di pioggia) e coprirà una distanza di circa 19 km, toccando tutti i comuni del Distretto. Il percorso si svilupperà attraverso i luoghi storici, culturali e naturalistici presenti nei cinque comuni del Distretto con la degustazione di piatti tipici, dalla colazione al dolce.Percorso PercorsoDistanzaTempoOrio al Serio - Grassobbio5 Km 50 min Grassobbio - Zanica 7 Km 75 min Zanica - Stezzano 3.5 Km 40 min Stezzano - Azzano S. Paolo 2.5 Km 30 min Camminata non competitiva con possibilità di partecipare in bicicletta. Ad ogni postazione verrà abbinata una bottiglietta di 0,5 lt di acqua. Sono previsti quattro diversi orari di partenza: GRUPPO A ore 8,30 GRUPPO B ore 9,15 GRUPPO C ore 10,00 GRUPPO D ore 10,30 Presentarsi alla partenza mezz’ora prima per fare colazione e partire tutti assieme con il proprio gruppo.Il programma della camminata seguirà quest'ordine: Colazione dalle 8.30 alle 11.00 ad Orio al Serio p/o Parco Via Collodi Aperitivo dalle 9.30 alle 12.30 a Grassobbio p/o Cascina Ghezzi in Via Roma Primo dalle 12.00 alle 15.30 a Zanica p/o Piazza Papa Giovanni XXIII Secondo dalle 13.00 alle 16.30 a Stezzano p/o Piazza Libertà Dolce dalle 15.00 alle 18.00 ad Azzano S. Paolo p/o Piazza IV Novembre

D-Street - Evento del Distretto Commerciale Morus Alba

D-Street

10 giugno - 8 luglio 2014 I 5 paesi del Distretto Morus Alba celebrano LO SPORT E L’ARTE DI STRADA con road-show, performance, spettacoli, mostre, musica, degustazioni e shopping nei negozi dei centri storici. Dopo il successo dell’evento di inaugurazione “Camminata enogastronomica - Il filo dei sapori” tenutosi in settembre 2012, e l’evento “I 5 sensi” tenutosi in cinque serate a Giugno e Luglio 2013, il Distretto Morus Alba, che comprende i Comuni di Stezzano, Azzano S. Paolo, Grassobbio, Orio al Serio e Zanica, le Associazione di categoria Ascom e Confesercenti di Bergamo, le Associazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, la Camera di Commercio di Bergamo, anche quest’anno, propone una serie di serate a tema per far conoscere e apprezzare le bellezze del territorio e le sue attività commerciali. Sempre di martedì (o in caso di pioggia il giorno successivo), 5 serate celebrano lo sport e l’arte di strada con road-show, performance, concerti, mostre, degustazioni, intrattenimento e shopping nei negozi per dare inizio assieme al divertimento dell’estate. Il viaggio partirà il 10 giugno, a Stezzano, presso la Villa Comunale e nel centro storico con l’arrampicata e gli artisti di strada. La serata prevede una parete artificiale con istruttori a disposizione di chi voglia cimentarsi con la salita verticale. In contemporanea, sarà possibile ascoltare buona musica dal vivo, accompagnare i propri figli nell’area truccabimbi, in conclusione, assistere, grandi e piccini, ad esilaranti spettacoli di artisti di strada. In piazza sarà inoltre possibile degustare ricchi stuzzichini accompagnati da bevande. A seguire, il 17 giugno, Azzano San Paolo, nel centro storico, ci proporrà l’incontro con una disciplina metropolitana per eccellenza: il parkour. Questo sport fa della strada, dei centri e delle sue architetture il terreno di gioco. La serata prevede inoltre la presenza di graffittari professinisti che improvviseranno su pannello realizzazioni ispirare al paese di Azzano San Paolo e al Distretto del Commercio Morus Alba. Per i più piccoli, gonfiabili e animazioni di strada. Il centro accoglierà, per le strade, griglierie, birrerie e aree ristoro. Il 24 giugno, Grassobbio, nelle piazze e vie del centro storico, troveremo il palo della cuccagna, nel quale potersi liberamente cimentare. Per i più piccoli gonfiabili, animazioni e giochi di strada dei nostri nonni. Immancabili la musica e aree ristoro. Zanica, l’1 luglio, ci porterà alla scoperta del fantastico mondo della danza sospesa e acrobatica con il Duo Artemis e il gruppo MIstral. La disciplina circense che il duo mette insegna è un viaggio evocativo tra mondi impossibili, musica e sogni e... un pizzico di comicità. Per le strade musica, gonfiabili per i più piccini, e tante animazioni circensi. Immancabili pizza, degustazioni, vino e birra. Orio al Serio, martedì 8 luglio, presso il parco di Via Collodi e il centro storico, chiuderà questo incredibile viaggio. La serata prevede la celebrazione delle due ruote. Performer professionisti daranno spettacolo tra rampe e trampolini. I più piccoli potranno, con la supervisione d’istruttori specializzati, provare la loro abilità tra gincane e ostacoli. Gli appassionati, dopo l’aperitivo offerto dai commercianti, potranno ammirare la mostra di biciclette d’epoca. A chiudere la serata sarà possibile ascoltare il concerto country dei MISSMOUNTAIN BOYS e farsi guidare dai loro ballerini in balli e danze country. Sarà aperta un’area birreria e pizzeria. Tutte le serate ospiteranno una “battaglia” tra ballerini di Break-dance. Al termine della serata ci sarà la premiazione del vincitore.

Baraca Festival - Evento del Distretto Commerciale Morus Alba

BARACA FESTIVAL 2015

La tradizione vuole che tre importanti personaggi della cultura popolare del nostro paese siano nati in terra bergamasca: Arlecchino in Valle Brembana, Brighella sul colle di Bergamo Alta e Gioppino a Zanica. In particolare, la figura di Gioppino, i cui tratti del carattere corrispondono a molte qualità della popolazione bergamasca, sarà per diversi giorni al centro dell'attenzione di burattinai e pubblico: prende il via la prima edizione “BARACAFESTIVAL - Rassegna Internazionale dei Gioppini" con spettacoli di burattini che invaderanno le piazze dei paesi di Azzano S. Paolo, Grassobbio, Orio al Serio, Stezzano e Zanica, che insieme costituiscono il Distretto del Commercio Morus Alba.

Terra Musica - Evento del Distretto Commerciale Morus Alba

Terra Musica

Nel solco di una tradizione musicale che, per secoli, ha visto protagonisti luoghi e istituzioni, artisti e laboratori artigiani bergamaschi, il Distretto del Commercio Morus Alba ripercorre la storia di un nobile passato lontano. I cinque appuntamenti musicali che compongono il calendario del Festival hanno come protagonisti i preziosi manufatti delle antiche botteghe organarie bergamasche (nei tre recital organistici dedicati, in particolare, al genio di Padre Davide Maria da Bergamo) e la vivace presenza, nel territorio, di un Istituto Musicale che, da oltre un secolo, ospita grandi docenti e forma grandi professionalità. Il Gruppo Ottoni dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "Gaetano Donizetti" e i tre organisti Giancarlo Parodi, Paolo Bottini e Marco Ruggeri saranno i testimonial del "prodotto" musicale bergamasco; per manifestare, ancora una volta, il valore di una terra luminosa e di una storia che continua a stupire ed affascinare. La valorizzazione degli organi presenti nelle chiese di Orio al Serio, Stezzano e Zanica si pone come elemento caratterizzante di questa proposta che, nel nome del bergamasco Padre Davide Maria da Bergamo (al secolo, Felice Moretti - Zanica, 21 Gennaio 1791 / Piacenza, 24 Luglio 1863), intende dar voce ai colori e alle vivaci sonorità che ben rappresentano una tradizione organaria che, nell'Ottocento italiano, ha fatto parlare di sé, nel mondo. Ritroveremo, così, ricreati in chiesa, gli stili che caratterizzano il linguaggio teatrale, tendente a conferire alla cantabilità delle grandi linee melodiche il peso maggiore del discorso musicale.  Il Festival è realizzato con il contributo di Regione Lombardia

Commercianti Distretto Morus Alba
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO

ISCRIVITI